Corso di formazione su DSA, inglese e lingue straniere
-
Abstract
TERMINE ISCRIZIONI: POSTICIPATO IN DATA 13 MARZO
Venerdì 16 marzo dalle ore 14 alle ore 18
Il corso si propone di riflettere sui disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) e in particolare, sugli strumenti e le strategie utili ai ragazzi con DSA per raggiungere l’autonomia nell’apprendimento delle lingue straniere e in particolare per l’inglese.
Sabato 17 marzo dalle ore 9 alle ore 13 e dalle ore 14 alle ore 18
Sabato 24 marzo dalle ore 9 alle ore 13 e dalle ore 14 alle ore 18
TOTALE 20 ORE
Obiettivo del corso è il confronto sugli stili cognitivi ed il metodo di studio per le lingue straniere in una prospettiva inclusiva attraverso la presentazione di attività, strategie e strumenti e la costruzione di attività da sperimentare in classe.
Il corso propone una breve introduzione su abilità e difficoltà dei ragazzi con disturbi specifici di apprendimento (DSA) e approfondisce la relazione tra le caratteristiche dei ragazzi con DSA e le caratteristiche delle lingue straniere.
Il corso presenta una serie di strategie metacognitive e di strumenti, anche informatici, e utili in un percorso di crescita verso l’autonomia di soggetti con DSA e basati sul loro specifico stile di apprendimento. Le attività saranno mirate alla sperimentazione di tecniche e tecnologie utili ai ragazzi con DSA per affrontare le lingue straniere, in modo particolare, l’inglese.
Il corso è un’occasione per condividere anche le nostre esperienze con i ragazzi (doposcuola, percorsi specifici come la preparazione all’esame, campus) e con i genitori.
Il corso è organizzato a moduli che potranno essere approfonditi sulla base delle necessità formative.Potranno essere aggiunti anche degli approfondimenti per area tematica direttamente connessi con le pratiche scolastiche, con un’attenzione trasversale alle competenze digitali, l’inclusione e l’integrazione.
Un particolare focus sarà sugli studenti con DSA e a come le strategie utili ai ragazzi con DSA possano essere applicate alla didattica dell’intera classe nell’ottica di un apprendimento significativo.
Scarica la locandina -
Relatori
Dott.ssa Marcella Peroni Dott. Pierluigi Cafaro e Dott.ssa Francesca Ciceri
Operatori specializzati della Cooperativa Oltremodo (Psicologi e Tutor dell’apprendimento)
Pierluigi Cafaro:
È psicologo, ha un Master in “Politiche, competenze e strategie educative dell’interculturalità” presso l’Università degli Studi di Bologna. Perfezionato in Tutor dell’Apprendimento e Colloquio motivazionale per adolescenti.
È docente/formatore su temi inerenti i Disturbi Specifici dell’Apprendimento, il Metodo di Studio, gli Stili d’Apprendimento e Stili d’Insegnamento, la Gestione dei Gruppo, Life Skill e Gestione dei Conflitti, l’Apprendimento Cooperativo l’Inclusione, presso diversi Master, Convegni Università e diverse manifestazioni.
Nel 2007 insieme a Francesca Ciceri e Marcella Peroni fonda l’Associazione Oltremodo e nel 2017 Oltremodo Società Cooperativa Onlus.
Marcella Peroni:
È psicologa, tutor dell’Apprendimento, specializzata in Psicoterapia Cognitiva Comportamentale.
Perfezionata in “Flipped Classroom: Strategie e Metodologie di innovazione didattica con i nuovi media”. È formatrice ed autrice di diverse pubblicazioni su temi inerenti i Disturbi Specifici dell’Apprendimento, il Metodo di Studio, Didattica inclusiva e Nuovi media nell’apprendimento.
Nel 2007 insieme a Pierluigi Cafaro e Francesca Ciceri fonda l’Associazione Oltremodo e nel 2017 Oltremodo Società Cooperativa Onlus.
Francesca Ciceri:
È psicologa perfezionata in Psicopatologia dell’Apprendimento e in Tutor dell’Apprendimento.
Svolge attività formative con insegnanti e operatori del settore sui temi relativi ai Disturbi Specifici di Apprendimento, i disturbi dello sviluppo, il metodo di studio e gli stili di apprendimento. E’ autrice di diverse pubblicazioni inerenti i DSA, il metodo di studio, la disabilità e la didattica inclusiva.
Nel 2007 insieme a Pierluigi Cafaro e Marcella Peroni fonda l’Associazione Oltremodo e nel 2017 Oltremodo Società Cooperativa Onlus.
Nella progettazione e organizzazione del Corso interverranno anche colleghe della Cooperativa Oltremodo, psicologhe ed educatrici con formazione sul metodo di studio e ed il processo di apprendimento nello specifico dei ragazzi con DSA
-
Destinatari
Insegnanti di scuola primaria, secondaria di primo e secondo grado, educatori, psicologi, tecnici dell’apprendimento e operatori del settore. -
Programma
Il corso è organizzato a moduli che potranno essere approfonditi sulla base delle necessità formative.
Modulo 1 Frontale - Caratteristiche dei DSA e apprendimento delle lingue straniere
- Stili di apprendimento, stili cognitivi e strategie di studio per le lingue straniere per i ragazzi con DSA
- Stili di insegnamento
- Strategie metacognitive e DSA
Modulo 2 Teorico/pratico laboratoriale - Presentazione di questionari sullo stile di apprendimento linguistico
- Glottodidattica e criteri di accessibilità
- Strategie metacognitive e strumenti per la produzione scritta in lingua straniera
- Strategie metacognitive e strumenti per la produzione oralein lingua straniera
Modulo 3 Teorico/pratico laboratoriale - Strumenti di lavoro per i DSA in lingua straniera(libro digitale, sintesi vocale, mappe)
- Metodologie, Tecniche e tecnologie in lingua straniera
- La costruzione di materiali compensativi per lo studio e per le prove di verifica in lingua straniera
Possono essere aggiunti anche degli approfondimenti per area tematica direttamente connessi con le pratiche scolastiche, con un’attenzione trasversale alle competenze digitali, l’inclusione e l’integrazione.
Scarica il programma completo -
Iscrizioni
TERMINE ISCRIZIONI: POSTICIPATO IN DATA 13 MARZO
La quota di partecipazione al corso è di: 244€ (iva inclusa)La quota comprende:
- Attestato di partecipazione
- Materiali del corso in formato digitale
- uno sconto del 10% per chi parteciperà a due corsi dell’Associazione Oltremodo
- uno sconto del 15% per chi si iscriverà contemporaneamente a tre corsi dell’Associazione Oltremodo
Per iscriverti compila la seguente scheda di iscrizione
Successivamente spedisci il pagamento di 244€ (IVA inclusa) a formazione.oltremodo@gmail.com che può avvenire con:
- Bonifico all’Iban: IT29U0707202403021000203639 oppure
- Buono generato attraverso il portale Carta del Docente
Il corso è a numero chiuso e verrà attivato con un numero minimo di partecipanti. Le iscrizioni termineranno il 13 Marzo.
Per pagare tramite la Carta del Docente cliccare il seguente link:https://cartadeldocente.istruzione.it/ seguendo i passi:
-
Contatti
Segreteria organizzativa Associazione Oltremodo
formazione.oltremodo@gmail.com
Referente: Dott. Pierluigi Cafaro Tel. 3389275081 -
Dove
All’interno della struttura “Villaggio del fanciullo”
ingresso H, via Scipione dal Ferro 4 a Bologna – zona Massarenti
PER RAGGIUNGERCI IN AUTOBUS
Dalla stazione (proprio di fronte al piazzale Medaglie d’Oro attraversando la strada):
linea 37 direzione BOMBICCI, fermata Bentivoglio (in arancione il percorso pedonale e i tempi di viaggio)
linea 36 direzione OSPEDALE BELLARIA, fermata Sant’Orsola (in arancione il percorso pedonale e i tempi di viaggio)
Il 36 e il 37 hanno una frequenza circa di un autobus ogni 15 minuti.
Arrivano alla stessa fermata Sant’Orsola (come la linea 36, 94, 89) anche autobus che partono dal Centro
linea 14 da via Ugo Bassi, direzione PILASTRO o DEPOSITO ATC DUE MADONNE, fermata Sant’Orsola
linea B dal parcheggio Tanari o da via Indipendenza, direzione ALBERTONI PIZZARDI, fermata Sant’Orsola (in rosso il percorso pedonale)
Altre linee
linea 39 fermata Sante Vincenzi Torre linea 60 fermata Libia oppure S.Orsola linea 61 fermata Libia
PER RAGGIUNGERCI IN AUTO DALL’AUTOSTRADA
Prendere la Tangenziale, uscita 11, proseguire in direzione Ospedale S.Orsola, Centro, su via Massarenti.
Voltare a destra all’incrocio con via Libia.
Dopo il passaggio ferroviario (primo incrocio) voltare a destra per via Scipione dal Ferro.
L’Associazione OltreModo si trova all’interno del Villaggio del Fanciullo (cancellone)
-
Logistica
SISTEMAZIONI ALBERGHIERE
Il corso si terrà all’interno del Villaggio del Fanciullo in via Scipione dal Ferro 4- Bologna. All’interno del Villaggio c’è una struttura convenzionata con l’Associazione Oltremodo. I corsisti che ne avessero bisogno possono contattare direttamente:
Camplus Bononia
Via Sante Vincenzi, 49/51
40138 Bologna
tel. + 39 051 0393535 – fax + 39 051 0393577
