Corso DSA, Matematica e materie scientifiche
Introduzione
Il corso si propone di riflettere sui disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) e in particolare, sugli strumenti e le strategie utili ai ragazzi con DSA per raggiungere l’autonomia nell’apprendimento nelle materie scientifiche.
Obiettivi del corso
Il corso presenta una serie di strumenti, anche informatici, e di strategie metacognitive, utili in un percorso di crescita verso l’autonomia di soggetti con DSA e basati sul loro specifico stile di apprendimento.
Le attività saranno mirate alla sperimentazione di tecniche e tecnologie utili ai ragazzi con DSA per affrontare le materie scientifiche, in particolare la matematica.
Il corso è un’occasione per condividere anche le nostre esperienze con i ragazzi (doposcuola, percorsi specifici come la preparazione all’esame, campus) e i genitori.
Modulo 1
FrontaleBreve presentazione teorica dei disturbi specifici di apprendimento e delle loro caratteristiche
Stili di apprendimento, stili cognitivi e strategie di studio per i ragazzi con DSA
Stili di insegnamento
Strategie metacognitive e DSA
Alcuni cenni di teorie di didattica della matematica, per inquadrare le specificità e la complessità dell’ambito matematico
Modulo 2
LaboratorioDSA e Matematica: specificità a confronto Strumenti compensativi in matematica: aspetti problematici e domande guida
Strumenti di lavoro per i DSA (libro digitale, sintesi vocale, mappe, formulari…)
Metodologie, Tecniche e tecnologie
Modulo 3
LaboratorioAlcune risorse disponibili: come possono essere utili ai ragazzi ed agli operatori Approccio al testo dei problemi:
semplificazione, catalogazione delle informazioni, visualizzazione
Dalla Didattica per i DSA alla Didattica per l’intera classe
Scarica progetto
Scarica scheda iscrizione
Per gli insegnanti è possibile pagare anche tramite la Carta del Docente al seguente link:https://cartadeldocente.istruzione.it
In collaborazione con