2° Campus Flippato per adolescenti con DSA

Bologna, dal 13 al 18 luglio 2015
Enti promotori
- Associazione Oltremodo Bologna
- GIpA “Gruppo Informatica per l’Autonomia”
Obiettivi del Campus
Il campus si propone di lavorare:
- sul metodo di studio affrontando alcuni contenuti scolastici;
- sul processo di apprendimento;
- sulle life skills: abilità cognitive, emotive e sociali che permettono di acquisire un comportamento versatile e positivo, grazie al quale si possono affrontare efficacemente le richieste e le sfide della vita quotidiana (citate anche dall’Organizzazione Mondiale della Sanità).
Docenti ed educatori
Il laboratorio sarà condotto da docenti che fanno parte del Gruppo Informatica per l’Autonomia, con esperienza nell’utilizzo didattico di strumenti informatici per l’apprendimento dei ragazzi con DSA e operatori dell’Associazione Oltremodo con consolidata esperienza, in particolare:
- Agnese Del Zozzo, matematica con Master sui DSA
- Marcella Peroni, psicologa e tutor dell’apprendimento
Per le attività extra-aula sarà presente un’educatrice responsabile con esperienza in attività educative extrascolastiche, che avrà il ruolo di gestire le attività e i giochi in modo da favorire il buon clima di gruppo, la collaborazione e la condivisione fra tutti i partecipanti.
La responsabile extra aula sarà:
- Sara Levi, educatrice e tecnico dell’apprendimento, Membro del GIpA.
PROGRAMMA DEL CAMPUS
Il Campus segue un programma ben preciso che impegna dal pomeriggio del lunedì al pomeriggio del sabato successivo; i ragazzi saranno in aula informatica dal martedì al giovedì sia mattina che pomeriggio e il venerdì mattina, mentre i genitori saranno in aula il sabato mattina e pomeriggio.
Lunedì 13 luglio 2015
- dalle ore 16 alle 17, presso l’Associazione Oltremodo via Scipione dal Ferro 4, Edificio H (accoglienza, verifica dei documenti, sistemazione dei ragazzi nelle camere). I ragazzi saranno ospitati nella struttura all’interno del Villaggio del Fanciullo di fronte all’Associazione Oltremodo.
- dalle ore 17,00 alle 18,00 per i genitori incontro con i coordinatori e docenti, per i ragazzi attività ludiche con responsabile extra-aula e educatori. Al termine dell’incontro i genitori dovranno andare via, mentre per i ragazzi continueranno i giochi atti a conoscersi.
- Cena, ancora giochi e infine a letto.
- sveglia, colazione con docenti e educatori; dalle ore 9,00 alle ore 12,00 lezione in aula, con pausa merenda a metà mattina;
- pausa pranzo con i docenti per poi riprendere il lavoro in aula alle ore 14,00 fino alle ore 16,00;
- dalle ore 16,30 merenda per tutti i ragazzi e fino alle 18 attività con il responsabile extra-aula e gli educatori. Sono previste alcune uscite.
- cena, giochi di intrattenimento con gli educatori e infine tutti a letto.
- A partire dalle ore 9,00 fino alle ore 12,00 i genitori saranno impegnati in aula informatica. La partecipazione dei genitori è parte integrante del Campus;
- pausa pranzo;
- a partire dalle ore 14,00 si svolgeranno gli incontri di restituzione individuali con i genitori di ogni ragazzo;
- Durante la giornata, i ragazzi saranno impegnati per tutto il tempo con la responsabile extra-aula e dovranno preparare i bagagli; i saluti e la chiusura del campus sono previsti per le 16,30.
Durante il Campus, per avere informazioni sui loro ragazzi, le famiglie potranno anche utilizzare un contatto telefonico che verrà fornito in seguito.
Pasti e merende
Anche i pasti e le merende sono importanti e saranno curati in modo da essere graditi ai ragazzi.
Materiale
Oltre agli effetti personali necessari per la settimana, alle famiglie viene richiesto nello specifico di dotare i ragazzi di:
- asciugamani;
- lenzuola da una piazza;
- la fotocopia del certificato di nascita e la fotocopia della tessera sanitaria;
- abbigliamento adeguato e per andare in piscina (cuffia, costume, telo, ciabatte);
- una chiavetta USB per salvare il materiale (mappe o altro);
- il proprio materiali compensativo di matematica: calcolatrice, formulari, mappe compensative;
- un quadernone ad anelle con plastichine e divisori
Assicurazione
Sarà stipulata una polizza assicurativa per infortuni e responsabilità civile verso terzi per ragazzi, docenti ed educatori extra aula.
Costo
Il costo del campus è di 500 euro e comprende assicurazione, vitto, alloggio, attività in aula e attività ricreative pomeridiane. Non comprende vitto ed eventuale alloggio dei genitori per gli ultimi giorni del campus (venerdì, sabato).
A chi è rivolto il campus
Il campus è rivolto a ragazzi e ragazze iscritti alle scuole superiori (fine 3° secondaria di I grado- secondaria di II grado) che abbiano già frequentato un campus o doposcuola specialistici o altre esperienze di formazione sul metodo di studio.
È prevista anche una parte di condivisione e confronto con i parenti dei partecipanti.
Per richiedere la partecipazione
Entro il 22 giugno 2015 è necessario inviare la seguente documentazione all’indirizzo mail campusbologna@gmail.com indicando come oggetto della mail “Richiesta di partecipazione Campus flip di Nome Cognome”
- RICHIESTA DI PARTECIPAZIONE: compilare il modulo “Richiesta di partecipazione” ed inviare in allegato chiamando il modulo “Richiesta di partecipazione Campus flip di Nome Cognome”.
- MODULO DI CONSENSO PER LA PRIVACY FIRMATO: stampare, firmare, scannerizzare ed inviare come allegato chiamando il documento “Privacy Campus flip“
- DOCUMENTAZIONE DIAGNOSTICA COMPLETA: la relazione dell’ultima valutazione e della diagnosi. Scannerizzare ed inviare come allegato chiamando il documento “Doc Diagnostica Campus flip di Nome Cognome”
Ammissione
Entro il 24 giugno 2015 verrà data alla famiglia comunicazione di accettazione o non accettazione dell’iscrizione, tramite email.
Ai ragazzi selezionati si invierà un “regolamento” che i genitori dovranno sottoscrivere per accettazione, in cui viene riportato il programma dettagliato e viene chiesto inoltre di indicare la eventuale presenza di allergie e/o l’assunzione di farmaci.
Inoltre, verrà inviato un modulo con gli estremi del versamento della quota.
Per informazioni:
Referente per il GipA: Marcella Peroni: e-mail: campusbologna@gmail.com oppure tel 3335464447
SCARICA PROGETTO